You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Connecticut


Dati generali

  • Fuso orario
  • 6 ore in meno dell'Italia
  • Capitale
  • Hartford
  • Città principali
  • Bridgeport, Bristol, New Britain, New Haven, Stamford, Waterbury, Pueblo.
  • Superficie
  • 14.370 km²
  • popolazione
  • 3.600.000 abitanti circa.
  • densità
  • 250 ab./ km²
  • Sigla dello stato
  • CT
  • Entrata negli Stati Uniti
  • Entra a far parte degli Stati Uniti il 9 gennaio 1788, è il 6° stato a entrare nell'unione.


Aspetto fisico

Sul Lungo fiume delle maree, è il senso della parola indiana Quinnitukq-ut da qui lo stato prende il nome. Il territorio del Connecticut, che è geograficamente situato nella parte meridionale dei Monti Appalachi, ha le seguenti principali unità geografiche: la stretta striscia di pianura costiera, le catene di colline, chiamate Western Upland ed East Upland, che si estendono in tutto lo stato da nord a sud, la valle del fiume Connecticut, dove si alternano le due catene di colline e terreni alluvionali eccellenti per la coltivazione, e la regione nord-occidentale (che confina con lo stato del Massachusetts), dove si trovano le montagne Taconic e la valle del fiume Housatonic. Punto più alto dello Stato è il Monte Frissell, nelle Berkshire Hills, nel nord della Western Upland catena di colline dell'ovest del Connecticut.


Idrografia

Il Connecticut ha tre grandi sistemi fluviali: quello del fiume Connecticut; formato dai fiumi Quinebaug, Shetucket e Thames, e quello dei fiumi Housatonic e Naugatuck. Il fiume il Connecticut scorre per oltre 600 km nella parte centrale dello stato, dalla frontiera col New Hampshire. I principali affluenti del fiume Connecticut sono i fiumi Farmington, Park, Salmon, Westfield ed Eightmile. Il fiume Hausatonic che nasce in Massachusetts, ed il suo tributario, il Naugatuck, scorrono nell'ovest dello stato. Le terre dell'ovest sono bagnate dai fiumi Shetucket ed il suo affluente, il Quinebaug, (che proviene del Massachusetts), lo Shetucket si unisce al fiume Yanic per formare il fiume Thames che sfocia nell'Atlantico, vicino alla città di New London. Altri fiumi minori del Connecticut sono il Pawcatuck, il Mystic, il Niantic, il Quinnipiac ed il Saugatuck.
Dovuto all'effetto dell'attività vulcanica e della glaciazione nei primi tempi geologici, il Connecticut conta su numerosi laghi, laghetti e cascate, che rendono il paesaggio molto bello. I laghi più importanti, tuttavia, sono opera dell'uomo: il Candlewood ed il Barkhamsted.


Clima

Lo stato del Connecticut gode di un clima temperato ed in generale gradevole, poiché non soffre gli effetti delle correnti polari del nord atlantico. Tuttavia, è situato in una zona colpita spesso da basse pressioni che rendono il clima molto instabile. Anche per questo, le precipitazioni sono abbondanti, con una media tra 900 mm e 1.220 mm, che si distribuiscono regolarmente durante tutto l'anno, benché soffra anche di siccità occasionali. Le precipitazioni in forma di neve sono scarse sulla costa e moderatamente abbondanti nella regione di nord-ovest, fino al mese di marzo. Le temperature variano tra 5 °C di media in gennaio e 19 °C in Luglio nel nord-ovest, e -1 °C in gennaio e 22 °C in Luglio nella costa meridionale. Le temperature massime in estate non superano i 32 °C.


Flora e fauna

Circa il 65% del territorio dello Stato è coperto di boschi e foreste, con alberi sia di legno duro (quercia bianca, noce americano, frassino, acero, faggio, olmo e betulla) sia di legno tenero (soprattutto sempreverdi); numerose sono le specie fiorite.
La fauna è composta di pochi grandi mammiferi, tra cui il cervo bianco, e molti piccoli animali selvatici, tra cui lepri, moffette, opossum, procioni, castori, scoiattoli, volpi e molte specie di uccelli. I corsi d'acqua sono ricchi di pesce, e anche la fauna marina, è.ancora diffusa (soprattutto dentici e molluschi).


Pubblicità