Loading...
Fu scoperta da Juan Ponce de Leon il giorno di Pasqua Florida, la Domenica delle Palme da cui deriva il nome. Lo stato della Florida è situato nella parte sud orientale del territorio degli Stati Uniti. Comprende la penisola della Florida e una catena di isole coralline, le Florida Keys, che si estende nel Golfo del Messico. Dal punto di vista geomorfologico è un terreno giovane, di sedimenti argillosi e calcarei, piatto e di scarsa elevazione sul livello del mare. Il punto più alto dello Stato, 105 m, si trova nella contea di Walton, vicino al confine con l'Alabama. La Florida possiede 2.100 km di costa, sull'oceano Atlantico e sul mar dei Caraibi, è il maggior stato americano per lunghezza delle coste, ad eccezione dell'Alaska.
Dal punto di vista morfologico, la Florida può dividersi nelle seguenti grandi regioni: le pianure costiere, i bacini dell'Okeechobee-Everglades, le pianure di Kissimmee, le pianure di Marianna, gli altopiani centrali, le colline di Tallahassee, e gli altopiani occidentali.
La regione delle pianure costiere si estende dall'estremo nord-ovest della penisola fino al fiume Perdido, a ovest. Si tratta di una striscia che ha una larghezza che varia tra 65 km e 100 km. In questa zona si trovano le migliori spiagge dello stato. Le Florida Keys, isole formate da corallo e materiali calcarei, sono un prolungamento di questa regione naturale.
Gli altopiani dell'ovest, abbracciano il territorio compreso tra il fiume Perdido e l'Apalachicola e si estendono nello stato dell'Alabama. Si tratta di un territorio con elevazioni lievi intercalate da valli poco profonde. La regione delle pianure di Marianna si trovano nel nord-ovest dello stato, a ovest del fiume Apalachicola ed a est del Choctawhatchee. Una caratteristica di questa regione naturale è l'abbondanza di depressioni e pozze, formate dall'intensa erosione e dissoluzione degli strati calcarei del sottosuolo. La regione delle colline di Tallahassee, è compresa tra lo stato della Georgia, e le pianure costiere. Si tratta di un altopiano eroso, con una larghezza media di circa 160 km. Gli altopiani della regione centrale occupano il territorio compreso tra il lago Okeechobee e la palude di Okefenokee, nel nord. È una zona di colline e laghetti. La regione delle pianure di Kissimmee copre l'intera valle del fiume Kissimmee, il principale immissario del Lago Okeechobee. Questo territorio è ricco di pascoli per il bestiame. La Florida ha due principali zone paludose: il bacino del lago Okeechobee che comprende la regione delle Everglades; e la palude di Okefenokee. La palude è situata nello zona nord dello stato, e viene condivisa con la Georgia nel cui territorio si trova la maggiore parte. Il bacino di Okeechobee-Everglades è in realtà una suddivisione delle pianure costiere, ma per la sua peculiarità e ricchezza naturale si studia come una regione naturale indipendente. Le Everglades, che includono il lago di Okeechobee, la palude di Big Cypress e l'estuario di Okefenokee, occupano una superficie di più di 13.000 km². La zona nord è stata trasformata dall'azione dell'uomo per il suo sfruttamento agricolo, soprattutto per la coltivazione di canna di zucchero, mentre la regione meridionale si è conservata come uno dei più importanti e singolari parchi naturali degli Stati Uniti.
Lo stato della Florida si distingue per la grande quantità di laghi nel suo territorio. Tra i quasi 30.000 laghi, spicca l'Okeechobee che è la terza superficie lacustre più estesa degli Stati Uniti con 1.900 km², ma la sua profondità massima non supera i 6 mt.
Il fiume St. Johns è il maggiore nella costa orientale dello stato. Si tratta di un fiume navigabile che sfocia nella costa Atlantica, vicino a Jacksonville. La maggior parte dei principali fiumi della Florida, scorrono nella regione occidentale, e le loro sorgenti, si trovano negli stati della Georgia e dell'Alabama. Tra essi i fiumi Apalachicola, Escambia, Choctawhatchee, Suwannee e Perdido. La Florida è uno stato ricco di riserve idriche sotterranee il cui sfruttamento attraverso pozzi, cisterne e canali è stata una delle chiavi per la sua intensa agricoltura industriale.
Le temperature medie annuali in Florida sono 20 ° C, con inverni miti (media nel mese più freddo, gennaio è 15 ° C) ed estati sono leggermente più calde (27 ° C in luglio). Nel nord dello stato, tuttavia, le temperature invernali sono significativamente più basse, a volte anche vicino allo 0. Per quanto riguarda le precipitazioni, la Florida si distingue come uno degli stati più piovosi del paese, dato che si registra una media annuale di più di 1.300 mm. Le precipitazioni abbondano, particolarmente nella zona di West Palm Beach e Pensacola, soprattutto nel periodo dei temporali di tipo tropicale. Tra giugno e novembre, lo stato è esposto agli effetti degli uragani, molto distruttivi, poiché i venti raggiungono una velocità di fino a 240 km/h, e sono accompagnati da intensa pioggia che provoca frequentemente inondazioni.
Più della metà del territorio è coperto di foreste, con varie specie di alberi, molte di legno duro, come frassino, noce americano, magnolia e mogano. Molto varia è la fauna: tra i grandi mammiferi vi sono cervi dalla coda bianca, orsi neri, linci rosse, qualche coguaro, volpi, topi muschiati, lontre e opossum. Nelle paludi vivono alligatori; numerose sono le specie di uccelli e di pesci, sia d'acqua dolce sia d'acqua salata.