You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Storia della Sardegna



La Sardegna è una terra che ha visto succedersi civiltà, popoli e dominazioni, ognuno dei quali ha lasciato il proprio segno su un territorio unico. Dai tempi remoti dei nuraghi fino all’autonomia regionale del XX secolo.

I Nuraghi: La Civiltà delle Torri di Pietra

I nuraghi, simbolo indiscusso della Sardegna, rappresentano il cuore della civiltà nuragica, fiorita tra il XVI e il III secolo a.C. Queste strutture megalitiche a forma di torre troncoconica, costruite senza l’uso di malte cementanti, erano probabilmente utilizzate come fortezze, luoghi di culto o abitazioni per le élite.

Un popolo indipendente

La cultura nuragica si distinse per la sua capacità di preservare l’indipendenza dell’isola nonostante le minacce esterne. Protetti dai loro "castelli di pietra", i sardi resistettero per secoli all’invasione di popoli più avanzati tecnologicamente.

L’Età dei Cartaginesi: La Prima Conquista

La Sardegna cadde sotto l’influenza cartaginese nel VI secolo a.C., quando Cartagine inviò generali come Asdrubale e Amilcare per assicurarsi il controllo dei porti e delle coste. Nonostante la superiorità tecnica dei cartaginesi, i sardi resistettero con tecniche di guerriglia, ritirandosi nelle aree interne dell’isola.

La lunga guerra

La conquista dell’isola fu tutt’altro che semplice. La guerra contro i nuragici durò quarant’anni, con i cartaginesi che alla fine consolidarono il loro dominio sulle aree costiere. Tuttavia, l’interno della Sardegna rimase difficile da controllare.

L’Età Romana: La Fine della Civiltà Nuragica

Nel 235 a.C., la Sardegna passò sotto il controllo di Roma, che la sottrasse ai cartaginesi dopo la Prima Guerra Punica. La resistenza dei sardi, già abituati a combattere contro gli invasori, continuò anche contro i romani, ma questi ultimi, grazie alla loro struttura militare e amministrativa superiore, riuscirono a imporsi definitivamente.

Un’integrazione difficile

Durante il dominio romano, la Sardegna divenne una provincia dell’impero e fu sfruttata principalmente per la produzione agricola e l’estrazione di minerali. Tuttavia, l’isola rimase una terra difficile da amministrare, con frequenti rivolte e una popolazione che si sentiva poco integrata.

I Vandali e i Bizantini: L’Epoca delle Invasioni

Con il declino dell’Impero Romano, la Sardegna subì una serie di invasioni. I Vandali arrivarono nel V secolo, seguiti dai Bizantini nel 553. Quest’ultimi consideravano l’isola una semplice terra di conquista, lasciandola in balia di burocrati corrotti e incapaci di difenderla dalle incursioni di goti, longobardi e arabi.

L’abbandono dei Bizantini

Il governo bizantino segnò uno dei periodi più difficili per la Sardegna, caratterizzato da instabilità e decadenza economica. Questa situazione spianò la strada alla nascita di una struttura politica più autonoma.

I Giudicati: L’Autonomia Medievale

Tra il X e l’XI secolo, la Sardegna si suddivise in quattro giudicati: CagliariTorresArborea e Gallura. Questi territori, governati da giudici locali, rappresentarono un esperimento di autogoverno unico nel contesto medievale europeo.

La struttura dei giudicati

I giudicati erano simili ai liberi comuni della Valle Padana, ma con una forte impronta militare e difensiva. Questa autonomia, tuttavia, fu compromessa dalle ambizioni delle potenze marinare di Genova e Pisa, che intervennero nell’isola con il pretesto di combattere i saraceni.

L’Era dei Pisani e Genovesi: Lotte di Potere

Nel 1016, genovesi e pisani sbarcarono in Sardegna, iniziando un periodo di conflitti tra le due potenze marinare. Sebbene entrambe fossero nominalmente alleate contro gli arabi, le rivalità portarono a scontri violenti sull’isola.

L’intervento della Chiesa

Papa Gregorio VII rivendicò la Sardegna come proprietà della Chiesa, affidandola a Carlo Magno. Tuttavia, la frammentazione politica e le lotte tra guelfi e ghibellini favorirono l’ingresso di nuove potenze come i Visconti di Milano e, successivamente, gli Aragonesi.

Gli Aragonesi: Il Sistema Feudale

Nel 1324, gli Aragonesi conquistarono la Sardegna, imponendo un sistema feudale estremamente oppressivo. Nonostante la resistenza dei sardi, il dominio aragonese si consolidò con la sconfitta definitiva a Macomer nel 1478.

Eleonora d’Arborea: L’Eroina Sarda

Eleonora d’Arborea, una delle figure più iconiche della storia sarda, guidò la resistenza contro gli Aragonesi nel XIV secolo. Promulgò la Carta de Logu, un codice legislativo innovativo che rimase in vigore per secoli.

La Dominazione Spagnola: Il Periodo più Buio

Con l’unificazione della Spagna nel 1479, la Sardegna divenne parte dell’Impero spagnolo. Questo periodo fu caratterizzato da una pesante oppressione, con tassazioni elevate, povertà diffusa e scarsa attenzione al benessere dell’isola.

Rivolte contro gli spagnoli

Le condizioni di vita peggiorarono al punto che i sardi si ribellarono più volte, ma senza successo. La dominazione spagnola lasciò un’eredità di arretratezza economica e isolamento culturale.

I Savoia e l’Unità d’Italia

Nel 1720, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, che mantennero il sistema feudale introdotto dagli Aragonesi. Solo nel 1836, con Carlo Alberto, il feudalesimo fu abolito, ma l’isola rimase una colonia de facto, senza pari diritti rispetto al resto del Regno di Sardegna.

La richiesta di uguaglianza

Nel 1847, i sardi ottennero l’incorporazione nel regno sabaudo, ma le speranze di rinascita economica furono deluse. L’isola continuò a soffrire di arretratezza e marginalizzazione.

L’Autonomia e la Sardegna Moderna

Con l’Unità d’Italia nel 1861, la Sardegna divenne parte del nuovo Stato italiano. Tuttavia, solo con lo statuto di autonomia del 1948, l’isola ottenne il riconoscimento della sua specificità culturale e amministrativa.

Lo sviluppo economico e culturale

Negli anni successivi, la Sardegna ha intrapreso un percorso di sviluppo, pur affrontando sfide significative come lo spopolamento e la necessità di modernizzare l’economia.

I Momenti più Significativi della Storia della Sardegna

  1. Civiltà Nuragica (XVI-III secolo a.C.): Costruzione dei nuraghi e indipendenza dall’influenza esterna.
  2. Conquista Cartaginese (510 a.C.): Prima invasione dell’isola da parte di una potenza straniera.
  3. Dominio Romano (235 a.C.): Fine della civiltà nuragica e integrazione nell’Impero.
  4. Arrivo dei Vandali e Bizantini (V-VI secolo): Periodo di instabilità e decadenza.
  5. Formazione dei Giudicati (X-XI secolo): Esperimento di autonomia politica e culturale.
  6. Dominazione Aragonese (1324): Imposizione del sistema feudale e resistenza guidata da Eleonora d’Arborea.
  7. Dominazione Spagnola (1479): Periodo di oppressione e arretratezza.
  8. Incorporazione nel Regno di Sardegna (1720): Passaggio sotto i Savoia e abolizione del feudalesimo.
  9. Unità d’Italia (1861): Ingresso nel nuovo Stato italiano.
  10. Autonomia Regionale (1948): Riconoscimento della specificità culturale e amministrativa della Sardegna.
Pubblicità