Loading...
Grande terra o continente significa la parola usata dagli abitanti delle Aleutine per designare il territorio. Lo stato dell'Alaska è un vasto territorio, la cui dimensione è circa cinque volte la penisola italiana, si trova sul bordo nord-occidentale del conteniente americano e in parte all'interno del Circolo Polare Artico. E' il solo territorio delle Americhe che è in parte nell'emisfero orientale. Delimitato a nord e nord-ovest dal Mar Glaciale Artico con il Mare di Bering, a ovest con l'Oceano Pacifico e del Golfo dell'Alaska a sud, e dal territorio canadese dello Yukon e Columbia Britannica. Il territorio comprende le isole e la terraferma e numerosi arcipelaghi, tra cui l'arcipelago Alessandro, le Aleutine e Kodiak. Il punto più alto è il Monte McKinley (6.194 m), la vetta più alta del nord America. L'Alaska è attraversata da est a ovest da tre catene montuose (la catena dei monti Brooks, la catena dell'Alaska e la catena costiera), e dal fiume Yukon. La sezione meridionale del territorio si prolunga a ovest, formando la penisola e le isole che costituiscono l'arco delle Aleutine, e verso sud est, nella parte di territorio che corre parallela al territorio canadese della Columbia Britannica e che include l'arcipelago Alessandro, parte della cordigliera Costiera, ed i monti Saint Elias, una zona di fiordi e ghiacciai. In generale, l'Alaska si struttura in quattro grandi regioni naturali: la Regione Artica, l'Alaska Occidentale, l'Alaska Meridionale, e l'Alaska Interna.
Ambiente fisico Stati uniti continentali >>>
I fiumi principali dell'Alaska sono lo Yukon (con i suoi affluenti White, Chandalar, Tanana e Koyukuk), nasce in Canada e sfocia nel delta omonimo, nel Mare di Bering, il Kuskokwim, che corre quasi parallelo allo Yukon e sfocia più a sud, ed i fiumi del sistema Susitna-Chulitna, nel sud, che bonificano le valli del sud fino a sfociare nel golfo dell'Alaska, e che hanno una grande importanza come vie di comunicazione per l'interno. In Alaska ci sono molti laghi, molti di essi di origine glaciale, importante il Lago Iliamna, situato nella zona vicina alla baia di Bristol, nel golfo dell'Alaska.
La zona dell'Artico limitata dallo Yukon canadese, include la Cordigliera di Brooks e le pianure costiere dell'artico, si tratta di una zona semiarida, coperta da tundra, con una temperatura media annuale di -12° C, e con precipitazioni di 250 mm. Stando dentro il Circolo Polare, gode il sole tutte le 24 ore del giorno in estate, con temperature fino a 10° C, e di oscurità permanente da novembre a gennaio. La regione dell'Alaska Occidentale costituisce la zona costiera del mare di Bering e le sue isole, e l'arcipelago delle Aleutine, si tratta di una regione dominata dalla tundra e con temperature basse, non si supera in estate i 10° C, grandi nuvole e venti forti dovuto all'effetto delle acque del mare di Bering. La regione dell'Alaska Meridionale si estende dal Golfo dell'Alaska a piedi della catena dell'Alaska, è una regione molto attiva in termini di terremoti (il più distruttivo fu nel 1964), e attività vulcanica. L'Alaska Meridionale gode di temperature miti in confronto col resto del territorio, con una media di 4° C annuali e precipitazioni di 3.650 mm. il suo paesaggio di fiordi, ghiacciai, montagne e boschi ha reso questa zona a sud una destinazione turistica unica durante l'estate. In quanto all'ultima zona indicata, Alaska Interna, comprende le terre dei bacini dei fiumi Yukon e Tanana, gode di estati più temperate del resto dell'Alaska per l'esposizione del sole e l'assenza dei fattori oceanici, bloccati dalle catene montuose del nord e sud; tuttavia, in inverno le temperature sono eccessivamente basse, con medie di fino a -40° C.
Circa metà del territorio dell'Alaska è coperto dalla tundra (licheni, muschi e arbusti), che interessa tutta l'area occidentale e la regione artica della penisola. Le foreste occupano circa 1/3 della superficie dello Stato e sono diffuse nelle zone centro-meridionali, dove dominano gli abeti canadesi e gli abeti rossi, e nella regione interna (abeti argentati, larici, pioppi e betulle). Per quanto concerne la fauna, nella regione sud-orientale vivono l'orso bruno, il cervo e la foca nelle aree interne, l'alce, la renna, il bue muschiato e lo stambecco. La regione artica, infine, è terra di orsi polari, caribù e volpi argentate.