You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Città della California



Sacramento >>>

LOS ANGELES

E' la "Città degli Angeli nello Stato della California, sull'oceano Pacifico. Attualmente è uno dei poli industriali più importanti del Paese. Tra le attività presenti vi sono lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi presenti nella regione, e una variegata serie di stabilimenti siderurgici, metalmeccanico, alimentari, tessili ed edili. La città è dotata di un porto commerciale. Molto importante anche il settore terziario: a Los Angeles hanno sede numerose banche, società finanziarie, uffici delle multinazionali più note. E' la culla dell'industria cinematografica: Hollywood è sede di moltissimi studi cinematografici e da più di cinquantanni è considerata la capitale del cinema americano. Importante anche l'attività turistica favorita dal clima mite e dalla vicinanza di spiagge famose come Long Beach, Santa Barbara, Malibu e Santa Monica.
Los Angeles è una delle metropoli americane che appassionano di più, perché unica nel suo genere. Nel 1927 Sid Grauman costruì il Mann's Chinese Theater, un sontuoso edificio stilisticamente ispirato ai templi cinesi in cui erano presentate le prime visioni durante gli anni d'oro di Hollywood. Davanti al suo ingresso star del calibro di Elizabeth Taylor, Humphrey Bogart e John Wayne hanno impresso nel cemento l'impronta della mano e del piede. Nel centro storico, il cosiddetto "El Pueblo de Los Angeles", caratterizzato da numerosi edifici in adobe del XIX secolo. La grandiosa stazione ferroviaria costruita nel 1939 nello stile di una missione spagnola si chiama Union Station e una volta vi facevano tappa treni leggendari come il Daylight Special o il City of Los Angeles. Lungo il Front Walk si susseguono bancarelle che vendono t-shirt e occhiali da sole. La miglior veduta panoramica su Los Angeles è quella che si ha dal Griffith Observatory.
Sunset Boulevard, un viale a due corsie fiancheggiato da palme, attraversa Bel Air e Beverly Hills creando un'oasi di lusso in cui si possono vedere, giardini in fiore e sontuose ville, quasi tutte con piscina privata e campo da tennis.
Nei costosi atelier di moda sulla vicina Rodeo Drive trionfano le creazioni dei più affermati stilisti italiani e francesi. Se siete fanatici dello shopping passeggiate tre strade più in là sulla Third Street Promenade, la zona pedonale fra Broadway e Wilshire Boulevard che offre accanto alle solite catene di negozi anche alcune boutique esclusive.
Ha un clima di tipo mediterraneo grazie ai monti San Gabriel che la circondano e la proteggono dai freddi e secchi venti provenienti da Nord. La polazione complessiva che risiede nell'area metropolitana (10.000.000 circa) fa della città il secondo centro per popolazione degli Stati Uniti.
Storia - Il 4 settembre del 1781, venne fondato El Pueblo de la Reina de Los Angeles da 44 coloni provenienti dalla Nuova Spagna, l'attuale Messico. I capofamiglia delle undici famiglie fondatrici formavano una corpo multirazziale, formato da ispanici, (Antonio Clemente Villavicencio e Jose Fernando Lara), neri, (Antonio Mesa e Luis Quintero), indiani (José Vanegas, Pablo Rodríguez, Basilio Rosas ed Alejandro Rosas), mulatti, (Manuel Camero e José Moreno), ed un meticcio, (José Antonio Navarrese). Nonostante la loro varia origine razziale, condividevano lingua, cultura e religione. Le prime elezioni a Los Angeles, ebbero luogo nel 1788, ed ellessero il primo sindaco José Vanegas, un indiano. Manuel Camero, un mulatto, e Felipe García furono eletti nel primo consiglio della città un anno dopo.
Uno dei primi coloni, il mulatto Juan Francisco Reyes, fu sindaco tra 1793 e 1795. Proprietario del Ranch della Valle di San Fernando, negoziò coi francescani nel 1797 affinché si potesse costruire lì una missione. Tiburcio Tapla, divenne un'importante figura a Los Angeles a partire dal 1833, dopo essere stato eletto sindaco per tre volte, ed oltre ad essere giudice. Catalina Moreno, nipote del fondatore mulatto José Moreno, si sposò col generale Andrés Pico, della famosa famiglia Pico. Suo cognato Pio Pico fu l'ultimo governatore della California sotto il regime messicano. Il fratelli Pico avevano antenati indiani ed africani, ed alcuni discendenti del fondatore nero Luis Quintero vivono ancora a Los Angeles. Uno dei loro nipoti fu sindaco di Santa Barbara. Eugene Biscailuz, un bisnipote, fu sceriffo di Los Angeles. María Valdez, una nipote, aveva un ranch che oggi è conosciuto come Beverly Hills. Questi sono alcuni dei molti personaggi di varie origini che hanno dato importanti contributi per lo sviluppo di Los Angeles, una grande città cosmopolita che oggi è la seconda del paese.
Nel 1769, degli esploratori ispanici tracciarono una strada che era conosciuta come El Camino Real, tra San Diego e San Francisco, lungo il quale vennero fondate una serie di missioni. Guidati da padre Junipero Serra dal capitano Gaspar de Portola, e da padre Juan Crespi, la spedizione di circa 67 uomini arrivò nel sito oggi corrisponde al parco Elysian nella moderna Los Angeles, il 2 agosto. La spedizione lasciò il giorno seguente la zona, nel suo breve soggiorno li sorpresero tre terremoti. Nonostante tutto, Crespi vide le possibilità di fondare un grande insediamento in questo delizioso luogo sulle rive del fiume. Il nuovo governatore della California, Felipe de Neve, raccomandò al vicerè del Messico il sito suggerito da padre Crespi, il luogo ideale per la costruzione di una missione. Carlo III, Re di Spagna, prese in considerazione la raccomandazione ed incaricò il governatore de Neve della costruzione di un villaggio. De Neve prese molto seriamente l'incarico di costruire questo insediamento. Disegnò i piani per il paese, includendo una piazza, campi e prati. Fu la prima pianificazione della città prima dell'arrivo del primo colono nell'insediamento di Los Angeles. Nonostante gli ottimi argomenti che De Neve proponeva come denaro e terre, ci vollero mesi per attrarre nuovi coloni, tanto che dovette andare fino a Sonora per cercarli. Finalmente, un gruppo di undici uomini, undici donne e ventidue bambini arrivarono in gruppo alla Missione San Gabriel. Il 4 settembre del 1781 lasciarono la missione, accompagnati da De Neve, da soldati e sacerdoti della missione ed alcuni indiani, per andare fino al nuovo insediamento vicino al fiume.
Con un discorso del governatore De Neve, le preghiere e benedizioni dei padri missionari, tutto sotto la supervisione degli indiani Yang-Na, venne inaugurato Il Paese di Nuestra Senora la Reina de los Ángeles de Porciuncula (The Town of Our Lady the Queen of the Angeles of Porciuncula).
Il nuovo paese cresceva lentamente, e c'erano pochi divertimenti. Le case erano molto piccole, fatte abitualmente di mattoni con tetti piatti, finestre senza vetri e porte rozze di canna. Le strette viuzze diventavano quasi impraticabili quando pioveva. Nel 1790 Los Angeles aveva 28 case ed una popolazione di 139 persone. Nel 1800 la popolazione era di 315, distribuita in 70 famiglie. Questa città ispanica, né conosciuta né curata dagli Stati Uniti, era nata, si muoveva e cresceva al margine del resto del continente. Il primo colono yankee arrivò soltanto nel 1820.
Diventata un importante snodo ferroviario nella seconda parte del secolo XIX, è ceresciuta celermente dopo la scoperta di grandi giacimenti petroliferi e dopo lo sviluppo delle industrie agricola e cinematografica.studios los angeles
Cosa vedere - Musei, edifici, e luoghi turistici.
Museum of Contemporary Art, MOCA. Considerato una delle dieci migliori opere architettoniche degli Stati Uniti, il Museum of Contemporary Art, progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki, è formato da un intricato insieme di forme piramidali, cilindriche e cubiche. Espone una buona selezione di arte posteriore al 1940. Museum of Television and Radio. Questo museo recentemente inaugurato colma un vuoto nei musei di tutta Los Angeles, con esposizioni, proiezioni, letture e conferenze. Autry Museum of Western Heritage. Possiede una delle collezioni più grandi del mondo dedicata alla storia ed all'arte Western. Sunset Boulevard - La sua parte più animata e ricca di storia, Sunset Strip, è ora piena di ristoranti, alberghi di lusso e locali notturni. Un tempo ritrovo di giocatori d'azzardo e contrabbandieri, questa striscia lunga circa 2,5 km era dimora di celebri locali come il Ciro's e il Mocambo, dove secondo la leggenda Margarita Cansino conobbe il magnate Harry Cohen, che la ribattezzò Rita Hayworth. Mentre lo Strip resta il centro della vita notturna, la vecchia "Hollywood" ora in piena rinascita è il posto più alla moda, con tante discoteche, ristoranti e negozi, in particolare all'Hollywood & Highland Center. Hollywood Boulevard - Tra le più famose strade del mondo c'è sicuramente l'Hollywood Boulevard, ancora oggi sinonimo del mondo del cinema. Nonostante l'aspetto un po' trasandato assunto dal viale negli ultimi anni, gran parte dei suoi angoli più caratteristici conservano ancora il fascino di un tempo. Qui c'è l'unico marciapiede della città che viene pulito sei giorni alla settimana, la Walk of Fame, in cui sono incastonate più di 2500 stelle di marmo. A partire dal I960, le celebrità di cinema, radio, televisione, teatro e musica sono state immortalate in questo viale e in Vine Street. Union Station. Costruita dalle compagnie ferroviarie Southern Pacific, Union Pacific e Santa Fe, fu inaugurata nel 1939 e costò più di 11 milioni di dollari. Si tratta dell'ultima grande stazione dell'America. Più di un milione e mezzo di persone la visitò nei primi tre giorni. Fort Moore. Commemora la costruzione del forte durante la guerra messicano-americana nel 1847. Il materiale di costruzione si ottenne dalle montagne di San Gabriel, con un battaglione di volontari mormoni che fecero quasi tutto il lavoro. El Pueblo de Los Angeles Historic Park. Consiste in un grande spazio circondato dalle strade Alameda, Arcadia, Spring e Macy, ha molti monumenti storici, come: l'Avila Adobe, ranch costruito da Don Francisco Avila nel 1818, la residenza più antica della città, la Old Plaza, centro dell'attività nell'antico paese di Los Angeles, la Present Plaza, inaugurata nel 1815, la Chiesa della Vecchia Piazza, la chiesa più antica della città, fondata nel 1822, Olvera Street, una delle più antiche della città che ora funziona come mercato messicano, la Casa Pico, la Casa Sepulveda, costruita nel 1887 come casa di residenza e hotel, la Statua di Felipe de Neve, fondatore di Los angeles; la Statua di Carlo III, eretta nel 1976 per il 200° anniversario degli Stati Uniti, il Centro messicano di cultura e la Chiesa metodista.
Cathedral of Saint Vibiana. È la sede dell'arcidiocesi di Los Angeles. E' rimasta chiusa dal maggio del 1995 a causa dei danni durante il terremoto del 1994 di Northridge. È circondata da edifici abbandonati e, dato il suo stato, il suo futuro è incerto. I progetti della cattedrale di Los Angeles cominciarono nel 1859. Utilizzando alcune terre donate alla Chiesa da Amiel Cavalier, l'architetto Ezra Kysor progettò l'edificio. La cattedrale fu consacrata nel 1876; quattro anni dopo e con un investimento di 80.000 dollari, venne completata.
Il Municipio. Terminato nel 1927, è un miscuglio inusuale di stili architettonici. Uno dei suoi architetti, John Bakewell, disse che era un'interpretazione moderna del rinascimento italiano del secolo XVI. Casa de Adobe. È una ricostruzione di una residenza della California, completata alla fine della prima guerra mondiale. Dispone di due dozzine di stanze, e gli arredi sono originali, due delle tre camere da letto sono arredate con mobili utilizzati dalle famiglie Sepulveda e Pico.
I parchi divertimenti
Disneyland. E 'il più popolare e si estende per circa 30 ettari. Più antico e piccolo della sua copia in Florida, è diviso in sette parti, attraversate da una monorotaia: Main Street, Adventureland, Frontierlan, New Orleans, Fantasyland e Tomorrowland. Berry Knott´s Berry Park. È il parco divertimenti più antico di tutti. Evoca l'America semplice nel ricordo di Cordelia Knott che vendeva polli arrosto nel suo forno durante la Depressione. Marineland. È situato vicino alle scogliere del Pacifico, si possono ammirarsi balene, delfini, leoni marini.
Magic Mountain. Dispone di 75 attrazioni e vanta alcune delle montagne russe più grande e lunghe di tutto il mondo.
I quartieri più famosi di Los Angeles
Beverly Hills. Agli inizi di secolo erano solo alcune colline con mandrie e pozzi di petrolio, e non raggiunse la sua estensione massima fino all'arrivo dell'industria cinematografica. I primi ad insediarsi furono Douglas Fairbanks e Mary Pickford. Ha alcuni edifici stravaganti come la Spadina House, ispirata al racconto di Hansel e Gretel, o la Doheny Mansión, di stile tudor decadente, costruita da un magnate del petrolio. La parte commerciale di Beverly Hills ha unito Wilshire Boulevard con Rodeo Drive, un'arteria con i negozi più esclusivi del mondo. In Beverly Hills ci sono anche piccoli quartieri etnici e culturali, con gallerie d'arte. Westside. È un quartiere delle colline della parte ovest della città, ha una delle percentuali più alte di Rolls-Royce per persona. In questo quartiere si trova l'università pubblica di UCLA, la Frank Wright Gallery e lo Schoenberg Hall, dedicata alla memoria del compositore Arnold Schoenberg che insegnò lì negli anni 30 e 40. Santa Monica. Grazie alla sua fresca brezza marina, al clima mite e all'ambiente amichevole, Santa Monica è la perla della costa di Los Angeles fin dal 1890. Situata su un'alta scogliera giallastra che domina la Santa Monica Bay, è famosa per i suoi ristoranti, le aree commerciali e l'attivo ambiente artistico. Il territorio cittadino è costellato di parchi verdeggianti, dei quali nessuno bello quanto il Palisades Park, su un promontorio che domina l'oceano. Per 2,5 km lungo il bordo della scogliera, questo parco ben curato è un punto privilegiato per contemplare il tramonto. Per vivere fino in fondo la California bisogna camminare o correre per i sentieri del parco, con l'oceano sullo sfondo e le palme sopra la testa. Nella parte nord l'Inspiration Point offre una splendida vista sulla baia, da Malibu a Palos Verdes.

SAN DIEGO

Città e porto degli Stati Uniti, situata nello stato della California, sulle rive della baia omonima.
San Diego è la più meridionale fra tutte le città della California, trovandosi praticamente sul confine con il Messico, in corrispondenza della grande penisola della Bassa California.
San Diego venne fondata dagli spagnoli nel 1769 che ne fecero un avamposto per la penetrazione della religione cattolica. La città deve il suo sviluppo all'oceano Pacifico. Il porto ha trovato uno sviluppo sempre maggiore grazie all'industria cantierìstica e alla presenza di una imponente flotta di pescherecci d'altura.
Il clima particolarmente favorevole ha giocato un ruolo primario nel fare di San Diego una meta di grande interesse per il turismo. Luoghi di interesse sono il giardino zoologico, la Missione San Diego, il Cabrillo National Monument, dove si trova il faro di Point Loma (1855) e il SeaWorld. II parco di SeaWorld copre 76 ettari lungo la Mission Bay. Il favoloso roller coaster Bayside Skyride arriva a 30 m di altezza, compiendo un giro della morte sullo sfondo di Mission Bay. Le attrazioni principali di SeaWorld, però, sono le esibizioni dei cetacei. Shamu's Happy Harbor è un parco acquatico dedicato ai bambini. Il SeaWorld si occupa anche di salvataggio e riabilitazione degli animali e ha programmi educativi e di salvaguardia dell'ambiente. Molto vicino alla città c'è il Monte Palomar, che è il più grande telescopio del mondo. L' economia è basata sul settore dell'aviazione, chimico e alimentare,della pesca e porto commerciale e, in misura minore, l'agricoltura.

SAN FRANCISCO san francisco

 

Un urbanesimo un po' pazzo, con strade che prendono d'assalto le colline in linea retta invece che girare attorno come di solito avviene. Un paesaggio urbano fatto di conche e di dossi con piccoli giardini di rose intorno a case pastello, di residenze con scalinate e colonne molto originali, di finestre a centine, rotonde od ovali, ricavate nelle facciate in legno. Dovunque punti di osservazione spettacolari su Sausalito, sul ponte, sui nuovi edifici che circondano il secondo più grande quartiere cinese d'America, dalla geometria impeccabile. Le grosse auto dondolano, si avventurano con la prudenza dei gatti su salite con pendenza del 20%, spariscono negli abissi di asfalto per ricomparire sulla cresta vicina. Il tram, che invece è solidamente agganciato al suo cavo sotterraneo, scende sferragliando verso il porto.
San Francisco è il centro commerciale e culturale della Bay Area (Zona della Baia), una regione metropolitana circondata dalle città di San José, a sud, Oakland, Berkeley e Concord, a est, e San Rafael, Nappa e Sonoma, a nord. Questa regione, chiamata Bay Area, conta sul quinto mercato metropolitano più grande del paese. Le industrie principali della città sono quelle dei servizi, includendo turismo, servizi imprenditoriali e legali, finanza, assicurazioni e servizi immobiliari. San Francisco è un importante centro internazionale per il commercio e porta del commercio con le rive del Pacifico, come con Messico ed America Latina. L'economia della Bay Area e di San Francisco è tra le più ricche dello stato.
La comunità è stata fondata nel 1776, anno in cui gli spagnoli costruirono una fortezza a guardia dell'ingresso della baia di San Francisco. Poco dopo, nello stesso anno, venne costruita la Missione San Francisco de Asis (ora Mission Dolores). Nel 1830 si innizio la costruzione di un terzo insediamento nel settore nord-est della città chiamato Yerba Buena.
Gli Stati Uniti strapparono Yerba Buena al Messico nel 1846, che poi venne ribattezzata col nome di San Francisco nel 1847. Nel 1848 fu trovato l'oro in California, vicino a Sacramento, e la conseguente ondata di cercatori non tardò a trasformare San Francisco in una fiorente comunità che acquisì il rango di città nel 1850.
Cresciuto come punto di approdo e di approvvigionamento, divenne ben presto un centro amministrativo e culturale, cosmopolita. Nel 1869, la ferrovia transcontinentale raggiunse la zona, e nel 1900 San Francisco contava già più di 340.000 abitanti. Il 18 aprile 1906, un forte terremoto colpì la città, provocando un incendio che durò tre giorni e distrusse la maggior parte del centro e gran parte della zona residenziale. Nonostante questo, la città fu ricostruita in poco tempo. La città è stata gravemente danneggiata da un altro terremoto nel 1989, dal quale si è ripresa rapidamente. Durante la seconda guerra mondiale, San Francisco era un importante centro cantieristico navale e nel 1945, alla fine della guerra, nella città ebbe luogo la conferenza internazionale che diede vita all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Tra 1960 e il 1970 furono costruiti molti grandi edifici della città, e vennero rivitalizate alcune zone residenziali. Alla fine degli anni Cinquanta, San Francisco fu la culla del movimento letterario della Beat Generation.
Cosa vedere - Il Golden Gate Bridge è lungo 11 km (accessi compresi). Una volta passata la febbre dell'oro californiana, il Fisherman's Wharf diventò l'attracco preferito dalle barche da pesca, mentre oggi ospita un centro commerciale. Attualmente i quartieri di tendenza a San Francisco sono Cow Hollow e South of Market. La Chinatown locale, tra Broadway, Bush, Kearny e Stockton Street, è la seconda comunità cinese più grande degli USA, dopo quella di New York. Union Square - Ornata di palme, si trova nel cuore d el quartiere commerciale più importante della città e offre numerosi grandi magazzini di alto livello. Le chiese, i circoli e la sinagoga del quartiere furono rimpiazzati da negozi e uffici. Tra i principali grandi magazzini della zona si contano Macy's, Saks e Gump's. Vi si trovano anche numerose librerie antiquarie e piccole boutique.

Isola di Alcatraz alcatraz

Alcatraz in spagnolo significa "pellicano", in omaggio ai primi abitanti di questa isola rocciosa e scoscesa. Dal 1934 al 1963 fu penitenziario federale di massima sicurezza. Ribattezzato "The Rock" dai carcerati, ospitò in media ogni anno 264 dei più famigerati criminali del paese, trasferiti qui per cattiva condotta durante la permanenza in altre prigioni degli Stati Uniti. Oggi Alcatraz fa parte della Golden Gate National Recreation Area. Museo della Città di San Francisco - Inaugurato nel 1991, gli obiettivi del museo sono l'acquisizione, la raccolta, organizzazione, conservazione ed esposizione di materiali relativi alla storia della città e dei suoi dintorni, nonché la condivisione di informazioni storiche sui fatti e miti del passato. E 'anche un centro di ricerca per i visitatori, scolaresche e studenti. Museum of Modern Art - Questo museo è uno dei principali motivi della fama di San Francisco come centro mondiale dell'arte moderna. I 4600 mq del museo contengono più di 17.000 opere d'arte, con programmi interessanti e mostre provenienti da tutto il mondo.
Golden Gate Railroad Museum - È un'organizzazione no-profit dedicata alla conservazione di materiale ferroviario, merci e passeggeri, e di dare un'interpretazione della storia delle ferrovie locali. Young Museum - La collezione permanente comprende arte americana dal XVII al XX secolo e opere provenienti da circa 30 paesi. Vengono anche allestite frequenti mostre temporanee. All'esterno ci sono un giardino adorno di statue e terrazze e un altro giardino per i bambini.

Pubblicità