Loading...
La California è un enorme stato che occupa 1.352 km della costa del Pacifico, dalla frontiera col Messico, fino ai confini dello stato dell'Oregon. Data la sua estensione, equivalente a quasi una volta e mezza la superficie dell'Italia presenta una grande varietà, tanto dal punto di vista topografico come dalle risorse naturali. Comprende tre principali blocchi regionali: la Valle Centrale della California, a est la Sierra Nevada che si alza gradualmente fino al monte Whitney, di 4.418 m, ed a ovest la Coast Range o Catena Costiera che forma creste parallele da 1.600 a 2.000 m di altezza e separa la valle centrale dalla stretta fascia costiera. A queste tre aree principali si possono aggiungere i bacini del deserto del sud-ovest e la zona selvaggia del nord.
La fascia costiera, è caratterizzata da spiagge sabbiose, e a nord promontori come Capo Mendocino e la penisola di Monterey. In California abbondano i porti naturali, tra i quali le baie di San Francisco, San Diego e Monterey. Lo Stato include due grandi gruppi di isole: quelle di Santa Barbara e quelle di Farallon.
La Catena Costiera, le sue montagne separano la fascia costiera dalla Valle centrale. Questa unità geografica si estende da capo Mendocino fino a punta Conception. A nord, la catena montuosa forma un'estesa zona ripida, chiamata monti Klamanth, monte Lassen ed il monte Shasta le vette principali, mentre a sud, si prolungano nella cordigliera di Ios Angeles.
La Valle centrale della California. Si incunea tra la Catena Costiera e la Sierra Nevada. Si tratta di una fossa tettonica piena di sedimenti alluvionali e di grande fertilità. Data la sua ricchezza, in questa zona si trovano le città più importanti dello stato.
Sierra Nevada. La valle centrale è delimitata a est della Sierra Nevada, con dolci pendii ad ovest, ma più ripida sul lato orientale, con molti laghi, canyon e boschi. Nella sezione meridionale della Sierra Nevada, si trova il Monte Whitney (4.418 m), il punto più alto della California.
la regione sudorientale, comprendente numerose zone desertiche e aridi bacini tra i quali il Gran Bacino, dove si trovano il grande deserto di Mojave e la Valle della Morte, infine la fascia costiera, geologicamente instabile e caratterizzata da molte fratture, tra cui la temibile faglia di Sant Andrea.
I due fiumi più importanti della California sono il Sacramento e il San Joaquin, che scorrono nella fertile Valle Centrale. Il Sacramento, nasce nella regione settentrionale della valle e si snoda per oltre 600 chilometri. Il San Joaquin, invece, ha un corso più tortuoso e si alimenta dalle acque del bacino del fiume Tulare. I due fiumi si uniscono a nord di San Francisco per sfociare nella baia di Suisun, creando un ecosistema unico e ricco di biodiversità. Oltre al Sacramento e al San Joaquin, la California ospita altri fiumi importanti, come il Tuolumne, il Merced e il Kern, che solcano le montagne e le valli dello stato, offrendo scenari pittoreschi e opportunità per la pesca e il rafting. Il fiume Colorado, che segna il confine tra California e Arizona, è uno dei fiumi più iconici del West americano, famoso per il suo corso impetuoso e il Gran Canyon.
I laghi: La California vanta anche numerosi laghi, tra cui il Clear Lake, il più grande lago naturale dello stato, situato nella regione settentrionale, e il Salton Sea, un lago salato situato nella parte sud-orientale.
Il clima della California è assai vario, per le sue dimensioni e la topografia. A sud di San Francisco nella fascia costiera, il clima è mite, con temperature medie annue tra i 13 ° C e 17 ° C e cadono 262 mm di pioggia concentrati in autunno e in inverno. Il resto della zona soffre di condizioni climatiche molto diverse. Nella Valle centrale, le piogge sono abbondanti in autunno e le temperature sono più basse rispetto alla fascia costiera. Nel nord, vicino allo stato dell'Oregon, le precipitazioni sono abbondanti, ed in alcuni luoghi superiori a 2.500 mm. In Sierra Nevada si hanno durante i mesi invernali, precipitazioni nevose sopra i 600 m. Per contro, nella zona desertica del sud non si registrano praticamente precipitazioni durante tutto l'anno.
La California, con la sua varietà di climi, ospita una ricchezza ecologica sorprendente. Nel nord-ovest, foreste di conifere si estendono lungo la costa fino a Monterey, abbracciando alberi imponenti come le sequoie, che spesso superano i 110 metri. Le Catene Costiere e la regione costiera meridionale sono caratterizzate da fitta vegetazione chiamata chaparral, mentre le regioni più elevate della Sierra Nevada e delle Transverse e Peninsular Ranges sono dominate da foreste di conifere. La fauna della California è altrettanto diversificata. Nelle aree settentrionali e nella Sierra Nevada, si possono trovare grandi mammiferi come cervi, orsi e puma. Nei luoghi ricoperti da chaparral, invece, popolazioni di cervi, lepri, coyote, serpenti a sonagli, tartarughe e vari roditori prosperano. I deserti californiani ospitano una vegetazione adattata alla siccità, con una fauna sorprendentemente ricca di capre selvatiche, coyote, lepri, serpenti e numerose specie di lucertole. La regione montuosa delle Transverse Range è addirittura patria del raro condor della California. Nei corsi d'acqua e nei laghi abbondano salmoni, persici e trote, mentre le coste marine sono ricche di biodiversità crostacei, pesci e altre forme di vita marina.