Loading...
Il territorio dello stato può essere diviso in sei regioni fisiche: la pianura costiera dell'Atlantico, la pianura costiera del golfo , l'altopiano di Piedmont, le montagne e le valli degli Appalachi, le Blue Mountains e l'altopiano degli Appalachi. Lo stato della Georgia ha 190 km di coste, bagnate dall'Oceano Atlantico, che si estendono dal fiume Savannah, il confine naturale con lo stato della Carolina del Sud ed il fiume Saint Marys, che segna il confine con la Florida. Al largo della costa, le isole Sea, che costituiscono la barriera naturale tra il continente e l'oceano.
Le due pianure costiere, quella dell'Atlantico e quella del Golfo, coprono approssimativamente la metà del territorio della Georgia; si tratta di terre pianeggianti, ed adeguate per la coltivazione del cotone. Nel sud della pianura del golfo si trova la palude di Okefenokee che si estende nello stato della Florida. A nord delle pianure costiere si trova l'altopiano di Piedmont, separato dalla pianura dalla Fall Line, un rapido inalzamento nel territorio attraversato da numerosi torrenti che hanno contribuito alla industrializzazione dello stato nel corso dei secoli XVIII e XIX. Questo spiega perché su questo altipiano si trovano le principali città della Georgia: Atlanta, Columbus, Augusta e Macon.
A ovest dell'altopiano di Piedmont si trova la regione di montagne e valli dei monti Appalachi, una terra ricca di risorse agricole. A nord dell'altopiano di Piedmont, si alza la catena montuosa delle Blue Ridge, una regione scarsamente popolata e dove si trova il punto più alto dello stato: Brasstown Bald, 1.458 m. L'altopiano degli Appalachi, a nord-ovest dello stato vicino al Tennessee, è una regione poco popolata dato che la qualità dei suoi terreni non ha favorito le attività agricole.
La maggior parte dei fiumi della Georgia sfociano nell'oceano Atlantico, dopo aver percorso l'altopiano di Piedmont e le pianure costiere. Fra loro si distinguono per la loro lunghezza i fiumi Savannah, Ogeechee, Alapaha, Satilla e Saint Marys. Il resto (come i fiumi Chattahoochee, Flint e Suwanna), entrano nello stato provenienti da Alabama e Florida. Lo stato conta un elevato numero di laghi e bacini artificiali, tra questi, la riserva Clark Hill, il lago Walter F. George ed il lago Sidney Lanier.
In Georgia domina un clima temperato, ma varia a seconda dell'altitudine e per l'effetto dei venti polari, e dei venti provenienti dal golfo del Messico. Le temperature più basse si hanno nella zona delle Blue Ridge, con medie di 4 °C in inverno e 26 °C in estate. Al contrario, la costa meridionale della Georgia è caratterizzata da un clima temperato, con temperature che variano tra i 12 °C durante i mesi invernali ed i 27 °C in quelli estivi. Le precipitazioni sono più abbondanti nel nord dello stato, (1.900 mm annui nelle Blue Ridge, a volte nevose) che nel centro e sud della Georgia. Le piogge sono distribuite in modo regolare durante tutto l'anno nel nord dello stato, mentre lungo costa hanno una componente stagionale, in quanto tendono a concentrarsi nei mesi estivi.