Loading...
La spettacolarità che caratterizza il territorio dell'Oregon è il risultato di diversi processi geologici. Tra questi processi il vulcanismo che ha modellato parte di un terreno che fu coperto da oceani in antiche epoche geologice, e l'effetto della glaciazione nel pleistocene. In generale, l'Oregon è un stato selvaggio con un'altezza media di 1.006 m, col punto più elevato situato sulla cima del monte Hood, di 3.427 m. Cinque sono le grandi zone in cui si può dividere lo stato dell'Oregon dal punto di vista fisico, la catena costiera, la catena delle cascate, la valle di Willamette, l'altopiano Columbia-Deschutes ed una piccola sezione della regione del gran bacino e della cordigliera dell'ovest americano.
La catena costiera si estende per 476 Km di territorio che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Si tratta di una regione molto selvaggia, con poche spiagge e poche baie adatte per permettere l'accesso di grandi navi. L'altezza media di questa zona con molte risorse forestali, e solcata da strette valli, è approssimativamente di 600 m. A ovest della catena costiera si trova la valle di Willamette, una fascia di terra fertile di depositi alluvionali. La valle è limitata ad ovest dalla cordigliera delle Cascate, una catena montuosa da dove si trae la maggior parte del legno dello stato. In Questa catena ci sono varie e impressionanti vette vulcaniche, tra essi il monte Hood, la vetta più alta dell'Oregon. La regione più estesa dello stato è l'altopiano Columbia-Deschutes, a est della cordigliera delle Cascate. Il settore nord dell'altopiano è formato da colline e basse montagne (i monti Blue e Wallowa), intercalate da strette valli, mentre il settore meridionale è un terreno più pianeggiante. A sud dell'altopiano si trova una piccola sezione della regione del gran bacino, che si estende in altri stati dell'ovest e che ha terreni pianeggianti alcalini e con laghi poco profondi.
Il fiume più importante dell'Oregon è il Columbia, i cui affluenti bonificano due terzi delle terre dello stato. Gli affluenti di questo fiume che segna la maggior parte della frontiera con lo stato di Washington, sono il Willamette, (alimentato dai fiumi Clackamas, Santiam e Mckenzie), il Deschutes, il John Day e lo Snake. Altri fiumi importanti sono Coquille, Umpqua, Siuslaw, Alsea, Yaquina, Siletz, Nestucca e Nehalem. Alcuni di questi fiumi hanno formato canyon di grande bellezza come il canyon dello Snake, o il fiume Gorge che ha eroso profondamente il terreno poco prima di sfociare nel Pacifico. In quanto ai laghi dell'Oregon, il più esteso tra quelli naturali è il lago Upper Klamath, sebbene il più famoso è il Crater Lake che copre, come dice il suo nome, il cratere di un antico vulcano sul monte Mazama.
L'Oregon presenta due principali regioni climatiche: la zona sotto l'influenza diretta del Pacifico e la regione della catena delle Cascate. Così, sulla costa si registrano temperature medie di 16 °C in Luglio e di 7 °C in gennaio, con una grande piovosità, con medie tra 2.000 mm e 3.300 mm secondo la regione. Nella valle Willamette si registrano temperature simili ma, al contrario, le piogge sono meno abbondanti, medie annuali di 1.020 mm. la regione della catena delle Cascate presenta una maggiore varietà dovuto fondamentalmente, all'altitudine: il clima sulle pendici a ovest è mite ed umido, a est della catena è secco, (300 mm di pioggia annua), e caldo, su alcune cime si possono trovare nevi perenni.
Le foreste dell'Oregon sono dominate da una ricca varietà di conifere, tra cui l'abete di Douglas, l'abete rosso e il pino ponderosa. Questi boschi di conifere si estendono principalmente nelle regioni montane, come la catena Costiera, i monti Klamath e la catena delle Cascate. Accanto a queste conifere, troviamo anche numerose specie di latifoglie, come querce, aceri e ontani. L'Oregon è la patria di una fauna variegata. I grandi mammiferi che popolano queste terre includono cervi, alci e orsi. Questi animali trovano rifugio nelle foreste e nelle montagne, dove possono vivere indisturbati e prosperare. L'orso nero, in particolare, è una presenza simbolica delle foreste dell'Oregon. La regione è anche un punto di ritrovo per numerose specie di uccelli, sia terrestri che acquatici. Le paludi e i laghi dell'Oregon offrono habitat ideali per anatre, aironi e altri uccelli acquatici, mentre le foreste e le praterie sono popolate da falchi, aquile e molte altre specie di uccelli. Le coste dell'Oregon sono un altro punto per la fauna selvatica. Durante diverse stagioni dell'anno, è possibile avvistare foche, leoni marini, lontre e balene lungo la costa. Le balene grigie, in particolare, sono spesso visibili durante le loro migrazioni annuali lungo la costa del Pacifico.