You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Wisconsin


Dati generali

  • Fuso orario
  • 7 ore in meno dell'Italia
  • Capitale
  • Madison
  • Città principali
  • Appleton, Green Bay, Kenosha, Milwaukee, Racine.
  • Superficie
  • 169.639 km²
  • popolazione
  • 5.900.000 abitanti circa.
  • densità
  • 34,77 ab./ km²
  • Sigla dello stato
  • WI
  • Entrata negli Stati Uniti
  • Entra a far parte degli Stati Uniti il 29 maggio 1848, è il 30°stato a entrare nell'unione.


Aspetto fisico

Il territorio del Wisconsin ha sofferto l'intensa azione della glaciazione, che in combinazione con l'erosione, ha creato un caratteristico e variegato paesaggio. A grandi linee, lo stato può essere descritto come una grande pianura. L'altezza media dello stato è di 314 m, col punto più elevato situato a nord, (collina Timms), ed il punto più basso sulle rive del lago Michigan, 177 m sul livello del mare. La parte centrale e settentrionale del Wisconsin è un paesaggio di dolci colline di origine glaciale. Tra questa regione e la costa del lago Superiore si trova una striscia di terre pianeggianti che era occupata da laghi in antiche ere geologice, e che oggi subisce gli effetti dei fiumi che alimentano il lago. Il centro dello stato è occupato da pianure. Nel settore est dello stato si trova una penisola che entra nel lago Michigan. La regione ovest, è l'unico settore del Wisconsin che non è stato modellato dalla glaciazione, e dove gli agenti naturali hanno alterato la superficie formando terrazze calcaree e strette vallate.


Idrografia

I fiumi del Wisconsin sfociano nel lago Michigan a est, e nel fiume Mississippi, a ovest, mentre solo alcuni nel lago Superiore. I fiumi principali che sfociano nel Michigan sono il Manitowoe, Sheboygan, Milwaukee, Menominee, Oconto, Wolf e Fox. Tributari del fiume Mississippi sono i fiumi St. Croix, Chippewa, Black e Wisconsin. Dal momento che questo stato ha sofferto molto l'effetto della glaciazione, i laghi abbondano in tutto il territorio, oltre ai due che lo limitano, il Superiore ed il Michigan. I più importanti di essi sono il Winnebago, a est vicino al lago Michigan; il Mendota, il Monona, il Waubesa e il Kegonsa, ( tutti nelle vicinanze della capitale ), il Geneva, il Muskego ed i laghi Waupaca. Nel nord dello stato si trovano piccoli laghi circondati da boschi, il che ha reso questa zona molto interessante dal punto di vista turistico. Oltre ai laghi, esistono varie zone paludose nella zona dei laghi del nord, nella pianura centrale e nella valle del fiume Rock. Il lago Superiore conta varie baie naturali, tra esse quella di Superiore-Duluth, Asland e Port Wing. Il lago Michigan, tuttavia, non dispone di baie naturali, per questo i porti sono stati costruiti lungo il corso dei fiumi, come quelli che sfociano nelle baie Green, Milwaukee e Manitowoc.


Clima

Il clima del Wisconsin è di carattere continentale, con temperature molto basse in inverno e molto alte nei mesi estivi. Esistono, anche grandi differenze tra le differenti aree geografiche tanto per l'effetto dei venti che provengono da ovest, come per l'effetto mitigante del lago nelle regioni vicine al Michigan. Così, le temperature medie annuali oscillano tra i 4 °C e i 9 °C, più fredde nel sud-ovest, con medie in gennaio tra i -7 °C e i -9 °C, e tra 21 °C e 23 °C in Luglio. In quanto alle piogge, la media delle precipitazioni è di 760 mm, con variazioni secondo la regione. Le precipitazioni sono più abbondanti nelle contee del nord e del sud-ovest, e sono concentrate nei mesi estivi. Le precipitazioni nevose hanno una media di 910 mm, più abbondanti nelle zone del nord.


Flora e fauna

Il Wisconsin rappresenta un emblema di resilienza e biodiversità naturale con il 42% del suo territorio occupato da rigogliose foreste di nuova crescita. Questo paesaggio è dominato principalmente da querce, aceri, betulle e pioppi, ciascuna con caratteristiche distintive che arricchiscono il mosaico di colori e forme che cambiano nelle varie stagioni. Definite come un tripudio di biodiversità, le foreste del Wisconsin ospitano molte specie vegetali, dalle più imponenti ai piccoli organismi del sottobosco. Le querce si distinguono sia per la loro diffusione che per il loro ruolo fondamentale nell'ecosistema, fornendo cibo e riparo a diverse specie animali. Gli aceri, con la loro sorprendente colorazione autunnale, le betulle, con la loro distintiva corteccia bianca, e i pioppi, contribuiscono alla diversità del paesaggio forestale. La ricca fauna ha subito notevoli cambiamenti a causa dell'intervento umano, con la scomparsa di specie emblematiche come il bufalo americano e il piccione migratore nel XIX secolo. Nonostante queste perdite, il Wisconsin ha assistito a un significativo ritorno di alcune specie grazie a programmi di ripopolamento e conservazione. Tra queste, il lupo grigio è un esempio di successo, riemergendo da uno stato di quasi estinzione per rioccupare il suo ruolo fondamentale di predatore superiore. Piccoli carnivori come le martore sono stati reintrodotti con successo e il loro benessere indica la salute delle foreste in cui vivono. Il tacchino selvatico, un tempo quasi estinto nel Wisconsin, è ora comune grazie agli sforzi di ripopolamento. Infine, i coyote, originari delle pianure occidentali, hanno esteso il loro raggio d'azione per includere il Wisconsin, contribuendo a controllare la popolazione di piccoli mammiferi.


Pubblicità