You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


I laghi dell'Asia



'Asia, il più grande continente della Terra, non è solo famosa per le sue catene montuose imponenti, deserti vasti e fiumi, ma anche per i suoi laghi, che coprono una grande varietà di dimensioni, profondità e caratteristiche geografiche. Da grandi bacini salati a laghi d'acqua dolce di grande profondità, i laghi asiatici rappresentano un importante patrimonio naturale e offrono una varietà di ecosistemi, risorse idriche e attrazioni turistiche.

Caratteristiche dei Laghi Asiatici

Una delle caratteristiche più interessanti dei laghi asiatici è che molti di essi sono privi di emissari, ossia non hanno fiumi che scarichino le loro acque. Ciò solleva una domanda naturale: come fanno questi laghi a non straripare continuamente? La risposta risiede nel fatto che, in molte regioni dell’Asia, soprattutto nelle aree aride e semi-aride, l'evaporazione è estremamente elevata, permettendo alle acque di evaporare prima di poter superare i limiti del lago. Questa caratteristica è particolarmente evidente nei laghi delle regioni interne dell'Asia, come il Mar Caspio, il Lago d'Aral e il Lago Balkhash.

Un altro aspetto che caratterizza molti laghi dell'Asia è la salinità delle loro acque. Molti laghi salati si trovano in aree che un tempo erano parte di antichi mari, come il Mare Sarmatico, che copriva vaste regioni dell'Asia centrale. Con il passare del tempo, il prosciugamento e l'isolamento di questi bacini d'acqua hanno aumentato la concentrazione di sali, rendendo molti di questi laghi inadatti alla vita di pesci e piante acquatiche.

I Maggiori Laghi Asiatici

1. Mar Caspio: Il Lago Più Grande del Mondo

Il Mar Caspio, con i suoi 371.000 chilometri quadrati di superficie, è il lago più grande della Terra. Anche se spesso chiamato "mare", il Mar Caspio è tecnicamente un lago, poiché non è collegato a nessun oceano. Situato tra l'Europa e l'Asia, il Mar Caspio è circondato da cinque paesi: Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Iran e Azerbaigian.

Il Caspio è un lago sorprendente per la sua variazione di profondità: mentre la parte settentrionale è molto poco profonda (circa 11 metri), la parte meridionale raggiunge una profondità massima di 975 metri. Le acque del lago sono leggermente salate e ospitano una grande quantità di fauna ittica, tra cui gli storioni, da cui si ricava il prezioso caviale. Inoltre, le sponde del Caspio, in particolare la Penisola di Apseron, sono ricche di giacimenti petroliferi, rendendo questa regione di grande rilevanza economica.

Nonostante le sue dimensioni imponenti, il Mar Caspio affronta molte sfide ambientali, tra cui la diminuzione del livello delle acque dovuta al cambiamento climatico e all'eccessivo sfruttamento delle risorse idriche da parte dei paesi circostanti.

2. Lago Baikal: Il Lago Più Profondo del Mondo

Il Lago Baikal, situato in Siberia, è uno dei laghi più affascinanti e unici al mondo. Con una profondità massima di 1.642 metri, è il lago più profondo della Terra. Il Baikal è anche il più antico lago del mondo, con un'età stimata di 25-30 milioni di anni, e contiene circa il 20% dell'acqua dolce non congelata del pianeta.

Il Baikal è noto non solo per la sua profondità, ma anche per la sua straordinaria biodiversità. Ospita oltre 1.700 specie di piante e animali, molte delle quali sono endemiche, come la foca del Baikal (Pusa sibirica), l'unica foca d'acqua dolce del mondo. Le sue acque limpide e cristalline sono una meraviglia naturale, e le sue sponde sono circondate da fitte foreste di abeti.

Il Baikal è un'importante risorsa per la popolazione locale e un'attrazione turistica di rilevanza mondiale. Tuttavia, il lago è minacciato dall'inquinamento industriale e dal cambiamento climatico, che stanno alterando il delicato equilibrio del suo ecosistema.

3. Lago Balkhash: Un Bacino Dalle Acque Dolci e Salate

Il Lago Balkhash, situato nel sud-est del Kazakistan, è un altro dei laghi più grandi dell'Asia, con una superficie di 16.900 chilometri quadrati. Ciò che rende il Balkhash unico è che la parte occidentale del lago è costituita da acque dolci, mentre la parte orientale è salata. Questo fenomeno è dovuto alla forma del lago e alla sua divisione in due bacini separati da una stretta penisola.

Il Balkhash riceve le acque di diversi fiumi, tra cui l'Ili, ma, come molti altri laghi dell'Asia centrale, non ha emissari. L'evaporazione intensa e la gestione non sostenibile delle risorse idriche della regione stanno provocando una riduzione delle dimensioni del lago, minacciando l'equilibrio ecologico e le attività economiche locali.

4. Il Mar Morto: Il Lago Più Salato

Situato tra Israele, Giordania e la Cisgiordania, il Mar Morto è famoso per essere uno dei luoghi più insoliti del mondo. Con una profondità massima di circa 500 metri sotto il livello del mare, il Mar Morto è il punto più basso della Terra. Le sue acque estremamente salate, con una salinità che raggiunge il 33%, rendono impossibile la vita per la maggior parte delle specie acquatiche, da cui il nome "Morto".

Le acque del Mar Morto sono ricche di minerali e da tempo sono utilizzate a scopo terapeutico e cosmetico. Il fiume Giordano è l'unico affluente significativo del Mar Morto, e negli ultimi decenni, il lago ha visto una drastica riduzione delle sue dimensioni a causa della riduzione del flusso del Giordano e dell'eccessiva evaporazione.

5. Lago d'Aral: Una Tragedia Ecologica

Il Lago d'Aral, un tempo uno dei laghi più grandi del mondo, è ora quasi completamente prosciugato. Situato tra il Kazakistan e l'Uzbekistan, il Lago d'Aral copriva una superficie di oltre 68.000 chilometri quadrati, ma a causa di pratiche agricole non sostenibili e della deviazione dei fiumi che lo alimentavano, come l'Amu Darya e il Syr Darya, il lago si è ridotto a una frazione delle sue dimensioni originali.

Il prosciugamento del Lago d'Aral è considerato una delle peggiori catastrofi ambientali della storia moderna. Il clima della regione è stato alterato, la biodiversità è stata devastata e le comunità che vivevano intorno al lago, un tempo fiorente centro di pesca, sono state gravemente colpite.

Laghi Minori di Rilievo in Asia

1. Lago Urmia: Una Perla Salata in Iran

Il Lago Urmia, situato nella regione nord-occidentale dell'Iran, è uno dei laghi salati più grandi del Medio Oriente, con una superficie di circa 5.000 chilometri quadrati. Come altri laghi salati, Urmia non supporta una grande biodiversità acquatica, ma è noto per la sua spettacolare colorazione, che varia dal blu al rosa a seconda della concentrazione di sale e della presenza di alghe e microrganismi.

Negli ultimi anni, il Lago Urmia ha subito un drastico calo del livello dell'acqua, a causa dell'eccessivo sfruttamento delle risorse idriche e del cambiamento climatico, portando preoccupazioni riguardo alla sua sopravvivenza.

2. Issyk-Kul: Un Lago Montano in Kirghizistan

Il Lago Issyk-Kul è situato nel cuore del Kirghizistan, tra due catene montuose, a un'altitudine di 1.600 metri sul livello del mare. Con una superficie di circa 6.200 chilometri quadrati, è il secondo lago alpino più grande del mondo dopo il Lago Titicaca in Sud America. Le acque del Issyk-Kul sono leggermente salate e non congelano mai, nonostante la sua altitudine elevata.

Il lago è una popolare destinazione turistica per la popolazione locale e internazionale, grazie alle sue acque limpide e alle montagne che lo circondano. Tuttavia, anche questo lago sta vedendo il livello delle sue acque diminuire, a causa di pratiche agricole non sostenibili e dei cambiamenti climatici.

3. Lago Kuku-Nor (Qinghai): Il Lago Azzurro del Tibet

Il Lago Kuku-Nor, noto anche come Qinghai, è il più grande lago salato della Cina, situato sull'altopiano tibetano, a oltre 3.000 metri di altitudine. Il nome "Kuku-Nor" significa "Lago Azzurro" in mongolo, un riferimento ai suoi splendidi riflessi azzurri. Con una superficie di circa 4.500 chilometri quadrati, Qinghai è un importante sito di nidificazione per molti uccelli migratori, rendendolo una delle aree naturali più importanti della Cina.

Il lago ha un'importanza culturale e religiosa per le popolazioni tibetane e mongole che vivono nella regione, ma come molti altri laghi asiatici, sta vedendo una riduzione delle sue dimensioni a causa dell'evaporazione e della gestione inadeguata delle risorse idriche.

4. Lago Khanka: Un Lago di Confine

Il Lago Khanka si trova al confine tra la Russia orientale e la Cina. Con una superficie di 4.400 chilometri quadrati, è uno dei laghi più grandi dell'Asia orientale. Il lago è relativamente poco profondo e presenta un ambiente palustre che supporta una ricca biodiversità, inclusi numerosi uccelli migratori.

5. Lago Tung-Ting: Il Gigante della Cina

Il Lago Tung-Ting, con i suoi 5.000 chilometri quadrati di superficie, è uno dei laghi più grandi della Cina e riceve le acque del possente Fiume Azzurro (Yangtze). Questo lago svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema della regione, regolando le inondazioni e fornendo acqua per l'agricoltura e le comunità locali.

L'Importanza Ecologica e Economica dei Laghi Asiatici

I laghi dell'Asia non sono solo importanti riserve idriche, ma svolgono un ruolo cruciale per gli ecosistemi locali, fornendo habitat a numerose specie di pesci, uccelli e altri animali. Molti di questi laghi fungono anche da luoghi di sosta per gli uccelli migratori, in particolare nei laghi delle regioni centrali e orientali dell'Asia.

Dal punto di vista economico, i laghi asiatici sono fondamentali per le comunità locali. Oltre alla pesca, che è una fonte di sussistenza per milioni di persone, molti laghi sono utilizzati per l'irrigazione delle colture, per la produzione di energia idroelettrica e come attrazioni turistiche. Tuttavia, la crescente pressione sulle risorse idriche e i cambiamenti climatici stanno minacciando molti di questi laghi, richiedendo un intervento urgente per preservare questi preziosi ecosistemi.