Loading...
Algeri, con i suoi 4.800.000 abitanti, è situata nella parte nord del paese, al centro della costa mediterranea algerina, ai piedi del massiccio montuoso dell'Atlante del Tell. Essa rappresenta la capitale dell'Algeria ed è uno dei porti principali del paese, tra le più belle città affacciate sul Mediterraneo.
Algeri mostra una marcata dualità architettonica, caratteristica di molte città musulmane con un lungo passato coloniale. La città è divisa in due parti distinte: la zona bassa, che ospita la città moderna costruita dai francesi, e la parte alta, la medina musulmana. Nella zona moderna, si trovano larghi viali e edifici dall'impronta europea, mentre la medina è dominata da stradine strette, dalle quali si innalza l'imponente kasbah, una cittadella costruita dai turchi.
Algeri è anche nota per i suoi alti portici color zafferano sul lungomare, che richiamano quelli che sostengono i palazzi più eleganti della città. La capitale algerina è soprannominata "Algeri la Bianca" grazie alla sua luce brillante che la inonda di primo mattino. Qui, tra il profumo delle spezie e il trambusto dei mercati, si mescolano cultura e vita quotidiana. I fedeli pregano, mentre i carri e le macchine percorrono le strade piene di vita.
La casbah di Algeri è una delle principali attrazioni della città, un affascinante labirinto di strade strette e tortuose. Costruita nel cuore della città araba, questa antica cittadella fortificata rappresenta una fusione unica di influenze granadine, veneziane e ottomane. La sua bellezza e mistero hanno sempre attratto turisti e scrittori da tutto il mondo.
Le strade di Algeri si snodano verso la città alta, dove si trovano vecchie ville moresche e proprietà lussuose. A Mustapha Pacha e Mustapha Ra'is si possono ammirare edifici storici restaurati e splendidi parchi, mentre l'Hotel Saint-Georges è oggi sede di uffici governativi e diplomatici. Queste zone raccontano la storia di Algeri, che unisce passato e modernità.
Algeri non è solo un centro storico e culturale, ma anche il cuore pulsante dell'economia algerina. Ospita gli uffici governativi e amministrativi e rappresenta il centro della vita intellettuale del paese. Le sue industrie, tra cui cementifici e stabilimenti metalmeccanici, sorgono alla periferia della città, contribuendo in modo significativo all'economia locale.
Nel cuore della capitale, la casbah è il luogo dove la vita quotidiana si svolge in un'atmosfera vivace e pulsante. Le strade strette sono sempre affollate di persone che si affacciano dai balconi, mentre gli studenti e i residenti si dirigono verso il mercato o verso l'università. La casbah, con la sua atmosfera intrisa di mistero e tradizione, è una delle zone più affascinanti di Algeri.
Con l’aumento dell’instabilità nella regione, si consiglia prudenza in tutte le zone dell'area metropolitana di Algeri. Le autorità sconsigliano viaggi fuori città, specialmente in aree meno turistiche, per motivi di sicurezza.
Il prefisso telefonico per Algeri è 21, un utile dettaglio per chi pianifica di visitare o contattare la città.