You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Oceania aspetto fisico - Morfologia



L’Oceania è un insieme di terre disperse nella vastità del Pacifico, un continente di contrasti fisici e storici. Se tutte le terre emerse fossero avvicinate, l’Oceania risulterebbe poco più piccola dell’Europa, ma, essendo sparsa su un’area oceanica che potrebbe contenere l’intera Europa, Africa e Asia messe insieme, appare come una miriade di isole e arcipelaghi.

L’Oceania: Un Mondo di Terre Disperse nell’Oceano Pacifico

L’Oceania è composta da un grande continente, l’Australia, e da alcune grandi isole come la Tasmania, la Nuova Zelanda e la Nuova Guinea, oltre a circa 300.000 isole e isolotti sparsi nell’oceano. Questa dispersione ha contribuito a creare un’area morfologicamente varia e affascinante, dove la geologia e l’isolamento hanno plasmato un ambiente unico. La disposizione delle isole dell’Oceania segue una logica che si riflette nella suddivisione in tre macroregioni: Melanesia, Micronesia e Polinesia.

Melanesia: Terra delle Isole Nere

La Melanesia, che significa "terra delle isole nere" in greco, si estende a nord e a nord-est dell’Australia e comprende isole come la Nuova Guinea, le Figi e la Nuova Caledonia. Il nome "Melanesia" si riferisce non solo agli abitanti, che hanno la pelle scura, ma anche alle caratteristiche naturali delle isole. Quasi tutte sono ricoperte da dense foreste equatoriali, e molte sono di origine vulcanica, con terreni montuosi e asperi. La Melanesia si distingue per il suo suolo accidentato, che rende la regione una delle più impervie dell’Oceania.

Micronesia: Terra delle Piccole Isole

A nord e a nord-est della Melanesia si trova la Micronesia, che significa "terra delle piccole isole". Questa regione comprende tra 1.450 e 1.500 isole, spesso di piccole dimensioni, con una superficie totale di soli 3.400 chilometri quadrati. L’isola più grande è Guam, situata nelle Marianne, che copre una superficie di 544 chilometri quadrati. Le isole della Micronesia presentano due origini principali: alcune sono di origine vulcanica e sono quindi più alte e montuose, mentre altre sono di origine corallina, formando atolli bassi e piatti.

Polinesia: Terra dalle Molte Isole

A est della Melanesia e della Micronesia si estende la Polinesia, che significa "terra dalle molte isole". La Polinesia è distribuita su un’area oceanica vastissima, di oltre 30 milioni di chilometri quadrati (pari alla superficie dell’Africa), ma la superficie totale delle terre emerse è di soli 46.000 chilometri quadrati. La maggior parte delle isole polinesiane è di origine corallina e si presenta come terre basse, spesso a forma di atollo. Le caratteristiche geografiche della Polinesia la rendono affascinante e unica, con atolli che emergono come gioielli sull’Oceano Pacifico.

L’Oceano Pacifico: Il Grande Oceano

L’Oceania è immersa nella vastità del Pacifico, noto anche come "Grande Oceano". Questo nome fu dato dall’esploratore portoghese Ferdinando Magellano nel 1520, durante il suo viaggio di circumnavigazione. L’Oceano Pacifico è la più grande massa d’acqua della Terra, con una superficie di circa 180 milioni di chilometri quadrati, pari alla metà di tutte le acque oceaniche del mondo.

Profondità Estreme: La Fossa delle Marianne

Il Pacifico ospita le fosse oceaniche più profonde della Terra. La Fossa delle Marianne, in particolare, è la più profonda con i suoi 11.033 metri, superando di oltre 2.000 metri l’altezza della montagna più alta del mondo, l’Everest. Questa fossa, chiamata anche "Challenger II", rappresenta uno dei punti più estremi e inesplorati del pianeta.

Fenomeni Naturali: Tifoni e Violenti Tempeste

Nonostante il nome "Pacifico", questo oceano è noto per le frequenti tempeste e tifoni che colpiscono le isole dell’Oceania e le coste occidentali, in particolare quelle asiatiche e australiane. Questi fenomeni rendono l’Oceano Pacifico una zona di contrasto tra serenità e violente tempeste, influenzando notevolmente la vita degli abitanti dell’Oceania.

  • Inglesi - Pitcairn e dipendenze capitale Adamstown.
  • Cilene - Pasqua Capitale Hanga roa, Sala y gomez.
  • Francesi - Clipperton, Nuova caledonia capitale Noumea, Polinesia francese capitale Papeete, Wallis e Futuna capitale Mata utu.
  • Indonesiane - Irian Occidentale capitale Jayapura.
  • Neozellandesi - Isole Cook Capitale Avarua, Niue capitale Alofi, Tokelau.
  • Statunitensi - Guam capitale Agana, Midway, Samoa Americane capitale Pago Pago, Wake e dipendenze.